Cà Grande
“Posto meraviglioso, accoglienza unica. Bisognerebbe tornarci almeno un paio di volte l anno per respirare pace e tranquillità!!!”
Serena, Novembre 2024

Cà Grande si presenta


Ca’ Grande.
E’ l’ultima casa della Colombara dei Ghia, quella che dà sulla valle Schizzola. Dal suo terrazzo è possibile vedere le vallate adiacenti che spingono la vista fino al confine con
l’Emilia passando attraverso il monte Penice.
Un paesaggio fatto di una natura incontaminata e bellissima.
Ogni tanto qualche casa, poche.
Intorno tutta natura.
Ca' Grande si trova all'interno del cortile di Casa Ghia ed è la casa che la fa un po’ da padrona rispetto a tutte le altre vista la sua grandezza e la sua storia.

Un giardino accogliente per momenti di pace


L’ingresso dà su un ampio salone con camino funzionante.
Con la cucina forma una specie di openspace che introduce all’ampio terrazzo che rende la casa unica per la sua vista.
Le scale portano al bagno e alla zona notte suddivisa in due stanze: “La stanza delle Donne” e “La stanza del Quadrifoglio”.
La prima con il letto matrimoniale, la seconda con i letti singoli e la zona ufficio composta da scrivania e cassettiera.
Dalla finestra la vista migliore sulla valle Schizzola.
Il giardino delimitato dalla siepe è tutto a disposizione degli ospiti.
A picco sulla valle trovate una zona d’ombra formata dai rami dell’acero e della acacia.
Più in fondo la possibilità di godersi il sole e il panorama in tutto il suo splendore.
Tutto il giardino è ‘Zanza free’. Grazie a questo trattamento il numero di zanzare è drasticamente diminuito e il fastidio meno sentito da chi si attarda la sera sul terrazzo o in giardino.
Un’esplosione di colori che fa da cornice a un Oltrepo in grande spolvero per accogliere chi ha voglia di godersi la natura e la tranquillità.

Scopri Cà Grande attraverso la fotografia
L’atmosfera diventa intima, il silenzio cala e la quiete è davvero bella da vivere






























































Dedicato allo smart working


Scopri Cà Grande


Nel piano seminterrato, con accesso esterno, la lavanderia condivisa con tutti gli ospiti di Casa Ghia, compreso il sottoscritto.
Molto utile per chi soggiorna a lungo ma anche per chi, di passaggio, desidera portarsi avanti con il lavaggio della propria biancheria.
In lavanderia puoi lavare, asciugare e stirare.
In più hai la possibilità di cucire e rammendare.
Vivi Cà Grande in ogni stagione
Ogni stagione rivela momenti unici da assaporare e vivere

CàGrande è bella da vivere anche in inverno quando le nuvole, sempre più numerose, rendono ancora più intima l’atmosfera.
I vigneti sono i veri protagonisti di questo sperduto angolo di Oltrepò pavese.
Il bonarda, il Cortese, il Riesling.
Le bottiglie vi attendono, sono solo da stappare e da gustare.
Benvenuti a casa Ghia, dove anche le finestre hanno un cuore.
La “Guida di Casa Ghia” che condivido a una settimana dall’arrivo, descrive ciò che si trova in Ca’Grande e consiglia luoghi, trattorie, cantine, “i negozi che non ti aspetti”, i supermercati dove fare la spesa in modo che si possa sempre andare (quasi) a colpo sicuro.
Un vademecum utile molto gradito dagli ospiti di Casa Ghia.
Per chi volesse è disponibile il servizio ‘Prenota la tua bottiglia’.
Vini di produzione locale.
Chi prenota trova la sua bottiglia sul tavolo in Ca’Grande.
Vivi l'Oltrepò Pavese


Oltre alla guida di Casa Ghia, per chi volesse girare nei dintorni e non solo dell’Oltrepò pavese, Casa Ghia condivide informazioni che i vari uffici del turismo hanno inviato per la visita delle principali città facilmente raggiungibili da Casa Ghia.
Al momento sono disponibili Pavia e Alessandria. Poi i territori adiacenti come la Val Bormida che introduce alla Liguria e al mare. Tutto il Monferrato (alto e basso) per arrivare fino alle Langhe.
Itinerari poco conosciuti ma molto belli e interessanti da fare.
Sono disponibili le informazioni su eventuali visite in Monferrato e in Langa per essere in grado, alla fine, di rispondere a quella che è una domanda a cui nessuno, mai, è riuscito a dare risposta: più bello l’Oltrepò o il Monferrato?
Più il primo o le Langhe?
A voi la risposta!
La Colombara dei Ghia è una piccola frazione nel cuore dell'Oltrepò pavese sulla strada che porta a Schizzola. La seconda di altre frazioni: Mogliazza, Trebbio, Nebbiolo, Sant’Antonino. Conta una decina di abitanti ed è circondata da vigneti, campi e boschi che aiutano a rendere il luogo ideale per chi abbia voglia di stare bene, in un contesto naturale molto bello.

La Colombara dei Ghia
Scopri i dintorni attraverso la fotografia















